Il corso di laurea online in ingegneria elettronica a Firenze dellUniversità Niccolò Cusano si rivolge a un ampio target di pubblico.
Cè infatti una prima fascia di potenziali studenti che sono i neodiplomati provenienti dalle scuole secondarie superiori, che vogliono iniziare un percorso di studi altamente formativo ad indirizzo ingegneristico con un forte focus sui temi della gestione industriale, della tecnologia, della programmazione elettronica ed informatica.
Cè poi una seconda fascia di pubblico potenziale che è invece quello costituito da chi, pur non essendo esattamente un diciottenne, è interessato tuttavia a frequentare un corso in ingegneria elettronica per esigenze legate alla propria professione o magari anche semplicemente per coronare il sogno di conseguire quella laurea che da giovane non ha non ha potuto rincorrere.
Cè infine una terza ed ultima fascia di pubblico potenziale che è quello costituito da chi, in passato, ha già conseguito una laurea ad indirizzo ingegneristico, magari in ingegneria informatica o meccanica, o delle telecomunicazioni, e che oggi decide di conseguirne una seconda potendo contare sul vantaggio di non dover sostenere tutti gli esami previsti dal corso di studi triennale in ingegneria elettronica di Unicusano, ma solo quelli che non ha già sostenuto nel suo primo corso di ingegneria.
Per tutte e tre queste fasce di pubblico potenziale, lofferta didattica dellUniversità Niccolò Cusano offre linnegabile vantaggio di poter seguire online da casa a Firenze, o in qualsiasi altra città toscana, i corsi facenti parte della laurea triennale in ingegneria elettronica. Ciò significa avere la certezza di poter sempre conciliare lo studio con gli altri impegni di varia natura, scegliendo quali giorni della settimana, o addirittura quali ore dedicare allo studio, e seguendo le lezioni dei corsi in streaming h24, come fossero video YouTube.
Le uniche occasioni per le quali è richiesta la presenza fisica in facoltà sono quelle rappresentate dalle date di esame (pochi giorni lanno quindi) e per la prova finale (una sola volta in tutto il triennio di studi).