Formarsi in una grande città come Firenze, significa aver accesso ad una varietà di occasioni lavorative, ma significa anche far fronte ad una competizione crescente. La laurea sembra quasi non bastare più, tanta è la concorrenza.
In questi casi, la specializzazione post-laurea può rivelarsi un’arma potente per chi desidera formarsi andando incontro alle necessità di imprese, enti e istituzioni attive sul territorio di riferimento.
Master a Firenze di Unicusano
I master formativi Unicusano di Firenze si rivolgono a studenti in possesso di una laurea triennale nella facoltà di riferimento, che siano motivati ad approfondire le conoscenze consolidate durante il percorso accademico. Chiunque può trarre beneficio dai master a Firenze: non soltanto gli studenti alla ricerca di una prima occupazione, ma anche coloro che già lavorano e si sono dovuti accontentare di un’occupazione che poco ha a che vedere con la propria laurea.
Master a Firenze: la nostra offerta formativa
Grazie ad una piattaforma digitale facile e intuitiva, gli studenti possono disporre di tutti gli strumenti necessari per seguire le lezioni, richiedere il supporto dei tutor e scaricare il materiale didattico dei corsi. L’innovativa metodologia dell’e-learning consente di gestire l’apprendimento in piena autonomia, comodamente da casa e senza l’obbligo della frequentazione in aula. Sul portale dell’ateneo è possibile accedere ai contenuti h24 e 7 giorni su 7, ottenendo una flessibilità totale. In questo modo, è possibile bilanciare lo studio con gli impegni familiari e lavorativi senza alcuna ristrettezza di orario.
I master attivi a Firenze, offrono un’offerta didattica fra le più convincenti. Diverse le aree didattiche di afferenza tra economica, umanistica, medica, ingegneristica e psicologica. Di seguito, i master Unicusano disponibili presso l’ateneo di Firenze:
- Master in economia e finanza. Per chi desidera approfondire le sfide economiche di un mercato sempre più globalizzato, in materia di gestione del diritto doganale, scambi internazionali, fundraising, start up, green economy e digital marketing.
- Master in giornalismo. Per chi mira a lavorare all’interno del mondo giornalistico in qualità di reporter, acquisendo i tradizionali strumenti della stampa, ma anche affrontando i nuovi media digitali.
- Master in infermieristica e ostetricia. Per chi ambisce a diventare infermiere o ostetrico, affrontandone non solo la deontologia e gli aspetti giuridici, ma anche le tematiche della medicina forense.
- Master in ingegneria. Per chi desidera specializzarsi nel mondo degli appalti e delle opere pubbliche, ma con un’attenzione rivolta anche allo sviluppo e gestione di reti energetiche basate su energie rinnovabili.
- Master in psicologia. Per chi punta ad una formazione interdisciplinare nel campo della psicologia applicata alla salute, con un’attenzione particolare alla prevenzione e all’analisi dei fattori di stress derivanti dal lavoro stesso.
- Master in psicologia criminale. Per chi sogna di diventare un operatore tecnico nel mondo delle investigazioni, acquisendo un solido bagaglio inerente le moderne tecniche indagine e le nuove risorse giuridiche.
I corsi di perfezionamento durano mediamente un anno, per un totale di 1500 ore a percorso, da suddividere tra ore di lezione e tempo da dedicare all’autoapprendimento. In alcuni casi, sono previste delle prove intermedie o la realizzazione di progetti che permettono di mettere in pratica le nozioni e le metodologie teoriche apprese nel corso del master.
Ogni master si conclude sempre con una prova finale, il cui superamento determina il conseguimento del vero e proprio titolo di studio di master di primo livello riconosciuto in termini di legge.