Grazie al suo innovativo portale di e-learning che permette a tutti gli iscritti di seguire le lezioni universitarie direttamente da casa propria, guardandole in streaming, lateneo telematico Niccolò Cusano è oggi in grado di erogare anche un nuovo corso di laurea triennale in ingegneria gestionale a Firenze, un corso online ovviamente, nato come costola, o meglio sarebbe dire come curriculum, del più generale corso di laurea triennale in ingegneria gestionale.
Qual è lobiettivo di questo corso? Più di uno in realtà, e sono obiettivi che si scandiscono lungo i tre anni di durata secondo insiemi di esami di indirizzo. Cè infatti un primo gruppo di esami, quelli iniziali, che servono ad introdurre gli studenti alle scienze matematiche come lanalisi o la fisica(puntoevirgola) scienze matematiche indispensabili per comprendere la seconda e terza parte del corso di laurea che sono invece dedicate allo studio delle discipline orientate alla produzione industriale manifatturiera, ed in definitiva ad una loro analisi da un punto di vista gestionale.
Ciò significa che chi proviene da un corso di laurea come quello in ingegneria industriale di Unicusano ha fatto sue durante gli anni di studio competenze non solo strettamente tecnologiche ma anche legate ai metodi di definizione, implementazione e collaudo di processi e servizi, ovviamente sempre visti in ottica industriale.
Cè dunque un background scientifico dietro gli ingegneri gestionali provenienti dalla Unicusano ma cè anche una forte preparazione in quello che attiene alla cultura dimpresa, ed alle questioni economiche e statistiche che spesso sovrintendono le logiche di gestione in campo industriale.
Il corso si rivolge a tutti coloro i quali sono in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di titolo equipollente e permette un ingresso veloce nel mondo del lavoro, ad esempio nella figura di tecnico della produzione manifatturiera, già dopo il conseguimento della laurea di primo livello.