Il corso di laurea in ingegneria meccanica a Firenze dellUniversità Niccolò Cusano nasce come un curriculum interno al più generale corso di laurea triennale in ingegneria industriale erogato dallo stesso ateneo.
Il corso è indirizzato in primis ai neodiplomati dellarea fiorentina che intendono entrare a far parte di un programma di formazione ad indirizzo ingegneristico altamente qualificante rispetto alle tematiche e le competenze tipiche della progettazione meccanica in ambito industriale (progettazione relativa sia ai macchinari che ai processi di produzione).
Ma allo stesso tempo lopportunità di studiare ingegneria meccanica a Firenze con Unicusano dovrebbe essere valutata con estrema attenzione anche da parte di chi non è più in età universitaria, ma ha comunque esigenza o anche semplicemente voglia di dare maggior prestigio al proprio curriculum con una laurea in ingegneria.
Il corso infatti, per come è stato predisposto dalla Niccolò Cusano, ben sin presta ad essere seguito anche da chi ad esempio già lavora e ha quindi meno tempo da poter dedicare allo studio.
A differenza delle università tradizionali, con Unicusano, non è affatto necessario recarsi in facoltà per assistere alle lezioni(puntoevirgola) questultime possono invece essere seguite direttamente da casa collegandosi via internet, da notebook o da tablet, al portale e-learning dellateneo.
Qui le lezioni sono visibili in streaming, come fossero dei video di YouTube, e sempre sullo stesso portale di e-learning gli studenti, oltre alle registrazioni delle lezioni, trovano anche tutto il materiale didattico necessario per seguirle, sempre disponibile in download.
Non ci sono orari ne luogo destinati alla didattica o allautoapprendimento(puntoevirgola) tutto è lasciato allorganizzazione personale ed alla libertà dello studente.
In facoltà è richiesta la presenza fisica degli iscritti solo per sostenere gli esami nonché in occasione della discussione della tesi finale, che solitamente può consistere o nella redazione di uno studio teorico, o nella presentazione di un elaborato sperimentale o progettuale sempre ovviamente legato allambito della meccanica industriale.